Libri più venduti 2024: i 10 romanzi best seller

Tra i libri più venduti del 2024 spiccano “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio, tra i favoriti in Italia, e “Un animale selvaggio” di Joel Dicker, tra i più apprezzati a livello internazionale.

i libri più venduti del 2024

Tra i romanzi più apprezzati e venduti del 2024 spiccano “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio, amatissimo dal pubblico italiano, e “Un animale selvaggio” di Joel Dicker, che ha conquistato i lettori internazionali.

I 10 romanzi più venduti della narrativa italiana nel 2024

  1. Al primo posto il best seller italiano è L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del premio Strega 2024.

“La vita dura come un sasso che Donatella Di Pietrantonio riesce a levigare con le mani sicure della sua scrittura. L’età fragile è la storia di una famiglia sospesa nel segreto del trauma, parole mai dette rinchiuse nel cuore di una montagna d’Abruzzo che è insieme psiche e paesaggio.” scrive Vittorio Lingiardi nella presentazione al libro. “

2. Al secondo posto troviamo “La portalettere” di Francesca Giannone, un romanzo che aveva già conquistato la vetta della classifica nel 2023. Vincitrice del Premio Bancarella 2023, assegnato dai librai, l’opera continua a riscuotere grande successo.

3. 4. Seguono il legal thriller L’orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio, pubblicato a febbraio e un altro giallo, Il passato è un morto senza cadavere di Antonio Manzini, con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, uscito a ottobre. Lo scorso anno, Manzini si era classificato al sesto posto tra i libri più venduti con il romanzo ELP.

5. Al quinto posto troviamo un altro avvincente thriller, “La casa dei silenzi” di Donato Carrisi, che vede protagonista l’ipnotista Pietro Gerber. Lo scorso anno, Carrisi si era posizionato all’ottavo posto nella classifica 2023 con il romanzo “L’educazione delle farfalle”.

6. Francesca Giannone al sesto posto con Domani, domani, storia di passione che prima unisce e poi divide un fratello e una sorella.

Salento, 1959. Lorenzo e Agnese hanno perso tutto. Lo capiscono quando il padre, con occhi tristi, annuncia di aver venduto il saponificio di famiglia, un’eredità che per lui era una condanna. Per i due, invece, quella fabbrica, creata dal nonno e profumata di talco, essenze floreali e oli vegetali, rappresentava un presente sereno e un futuro da costruire insieme. L’idea di rimanere lì come operai sotto un nuovo padrone arrogante è insopportabile. Lorenzo, orgoglioso e impulsivo, se ne va, pieno di rabbia e determinato a trovare i soldi per riprendersi ciò che gli appartiene…

7. Al settimo posto troviamo Silvia Avallone con “Cuore Nero”, un racconto intenso di condanna e redenzione che esplora le profondità più oscure dell’animo umano, per colmarle di luce, vita e compassione.

8. Fabio Volo conquista l’ottava posizione con “Balleremo la musica che suonano”, un’opera in cui narra la sua storia personale con autenticità e senza filtri. L’anno precedente, l’autore aveva raggiunto il quinto posto con “Tutto è qui per te”.

9. Per il genere rosa e romantico, al nono posto troviamo Love, Me Love. Cuori Magnetici – Vol. 1 di Stefania S. Con la loro storia d’amore intensa e travagliata, June White e James Hunter promettono di diventare una coppia iconica nel mondo del romance.

10. Al decimo posto, spicca quello che è stato definito il caso editoriale dell’anno: Come l’arancio amaro di Milena Palminteri. Ambientato tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento, il romanzo racconta le vite di Sabedda, Nardina e Carlotta, tre donne che lottano e amano in un mondo in trasformazione. Sullo sfondo, i capitoli della storia italiana, dal Fascismo alla guerra, fino alla rinascita e alla speranza della ricostruzione.

I 10 romanzi più venduti della narrativa straniera

  1. In cima alla classifica si trova il thriller bestseller di Joël Dicker, Un animale selvaggio. Un racconto avvincente, ricco di colpi di scena, che intreccia passato e presente in modo magistrale.

2. Valérie Perrin conquista il secondo posto con “Tatà”, un romanzo straordinario che intreccia destini e intrighi avvincenti. Nonostante le sue oltre 600 pagine e l’uscita a novembre, il libro ha saputo catturare e appassionare i lettori senza esitazione.

L’autrice è presente in classifica anche con il suo long seller Cambiare l’acqua ai fiori.

3. Al terzo posto si colloca “Il canto dei cuori ribelli” dell’autrice indo-americana Thrity Umrigar, un potente atto d’accusa contro il sistema delle caste ancora radicato in India e contro l’oppressione delle donne.

4. La vincitrice del Premio Nobel 2024, Han Kang, si posiziona al quarto posto con La vegetariana, considerato dal New York Times uno dei 100 migliori libri del XXI secolo. Questo racconto allegorico, dallo stile kafkiano, esplora temi di potere, ossessione e la lotta di una donna per emanciparsi dalla violenza, sia esterna che interiore. La scrittrice sudcoreana è stata premiata per la sua “prosa poetica e intensa, capace di affrontare traumi storici e di rivelare la fragilità dell’esistenza umana”.

5. Al quinto posto troviamo il giallo della scrittrice francese Fred Vargas, “Sulla pietra”. La storia ruota attorno a un misterioso omicidio, che sembra essere stato commesso dal fantasma di uno zoppo in un piccolo villaggio bretone. Tra enigmi e personaggi singolari, spicca un erede di Chateaubriand, mentre il commissario Adamsberg e la sua squadra si immergono nelle indagini per svelare la verità.

6. Dal Giappone, il romanzo Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura conquista il sesto posto in classifica. Ora disponibile in edizione economica, curiosamente occupava la stessa posizione anche lo scorso anno.

Estraniato dalla sua famiglia, vivendo da solo con la sola compagnia del suo gatto Cabbage, il narratore si trova impreparato alla diagnosi del medico secondo cui gli restano solo pochi mesi di vita. Ma prima che possa iniziare ad affrontare la sua lista dei desideri, il Diavolo appare con un’offerta speciale: in cambio di far sparire una cosa al mondo, potrà avere un giorno di vita in più. 

7. Al settimo posto nella narrativa romantica troviamo Twisted Love di Ana Huang, un coinvolgente romanzo d’amore young adult firmato dalla celebre autrice americana e star di TikTok.

8. All’ottavo posto si conferma “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin, il long seller dell’autrice francese pubblicato nel 2019. Nonostante il trascorrere del tempo, il romanzo continua a conquistare i lettori: lo scorso anno occupava la settima posizione.

9. Il giapponese Haruki Murakami, con “La città e le sue mura incerte”, si posiziona al nono posto, offrendo un romanzo profondamente ancorato alla realtà e una riflessione intensa sul fluire del tempo.

10. Al decimo posto troviamo l’edizione tascabile di Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron. Pubblicato nel 2010, lo scorso anno occupava l’ottava posizione.

La classifica dei libri più venduti pubblicata su questo sito è basata sui dati raccolti dalle librerie affiliate al circuito Arianna+. Il campione di riferimento comprende circa 1000 librerie distribuite su tutto il territorio nazionale. I dati si riferiscono al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

vedi anche

Camminare fa bene

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *