Sister Carrie il romanzo di un sogno americano

Sister Carrie di Theodore Dreiser è uno dei romanzi che affrontano il sogno americano, con molto naturalismo mettendo in evidenza la vecchia moralità vittoriana.

Portrait of Lady Meux 1881, James McNeill Whistler

Desideri e frustrazioni, successi e fallimenti si intrecciano nella vita di Carrie e in tutta l’opera.

Dreiser crea un vivido ritratto della società del tempo, esplorando da vicino l’America urbana all’inizio del XX secolo, un periodo in cui gli Stati Uniti avrebbero avuto un’influenza determinante in futuro.

Quasi tutto ciò che racconta è basato sulle sue esperienze personali e quelle della sua famiglia.

Sister Carrie, pubblicato nel 1900 da Elliot Editore, inizia con Caroline Meeber, conosciuta come Carrie, che lascia la campagna per trasferirsi in città.

A bordo di un treno diretto a Chicago, è determinata a costruirsi un futuro più promettente e affascinante.

Una volta arrivata, si stabilisce dalla sorella maggiore e trova impiego in una fabbrica di scarpe. Carrie conosce Charles Drouet, un commesso viaggiatore, che presto la sottrae alla monotonia di una città spietata, diventando il suo amante.

Questo segna l’inizio dei numerosi, spesso fallimentari, tentativi di Carrie di raggiungere la felicità e realizzare il classico sogno americano.

Diventa vittima di relazioni sempre più complicate, innamorandosi di George Hurstwood, un uomo sposato che dirige un prestigioso locale ma è finanziariamente legato alla moglie.

Tuttavia, il carisma di Carrie la porta ad affermarsi sui palcoscenici di New York, esibendosi in un coro a Broadway.

Il romanzo si conclude con Carrie che adotta il nome d’arte Carrie Madenda, diventando una celebre attrice, mentre George, abbandonato dalla sua perfida ex moglie, sprofonda nella miseria, vivendo in alloggi fatiscenti.

I capitoli del libro dedicati alla rovina di Hurstwood sono tra i più intensi del romanzo.

Con una dettagliata descrizione della sua discesa agli inferi, provocano angoscia nel lettore di fronte al fallimento e alla povertà. La rappresentazione sentimentale della vita in una grande città lo mette inesorabilmente alle strette.

I lettori dell’epoca furono sconcertati dalla protagonista femminista, e il libro non ottenne un grande successo.

Sister Carrie sfidava le norme sociali e morali del tempo; Dreiser presentava i suoi personaggi senza giudicarli, lasciando il giudizio ai lettori.

L’autore lottò contro la censura del libro, che mostrava Carrie impegnata in affari e “relazioni sessuali illecite” senza conseguenze, violando le convenzioni sociali dell’epoca che prevedevano una punizione per tali comportamenti.

Un editore che inizialmente lo aveva accettato lo respinse a causa del parere negativo della moglie, che lo considerava troppo immorale.

Tuttavia, riuscì a stamparne un migliaio di copie, vendendone poco più della metà.

Dopo alcune modifiche imposte dalle pressioni editoriali, rimosse alcune parti considerate oscene e aggiunse un finale malinconico e consolatorio. Così, nel 1901, riuscì a pubblicare con l’editore Heinemann, aprendo la strada al successo.

In Italia, oltre alla traduzione di Einaudi del 1951, si aggiunge una nuova versione dell’editore Elliot, basata sul testo della Pennsylvania edition del 1891.

Questa edizione rappresenta un restauro del grande classico, reintegrando molte delle correzioni e dei passaggi eliminati, nel tentativo di ricreare l’opera come originariamente concepita dall’autore.

Il romanzo potrebbe sembrare lento, caratteristica comune a molte opere ottocentesche, ma è proprio questa lentezza che invita a un’assimilazione graduale, permettendo di immergersi nel destino della protagonista.

Nel 1952 da questo romanzo venne tratto un film per la regia di William Wyler intitolato Gli occhi che non sorrisero con Lawrence Olivier e Jennifer Jones, un efficace ricostruzione del particolare ambiente ottocentesco dove si distingue l’ottima interpretazione di Olivier.

Il libro

SISTER CARRIE

Elliot editore

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *